top of page

Exclusive Services

Sommerkurs for viderekommende

Insegnante: Matteo Pantaleoni

Livello: A2 (adatto per chi ha frequentato trinn: 4, 5, 6)

Tema: Geografia dell'Italia e Vacanze Estive

Durata: 6 Lezioni (2 ore da 45 minuti)

Martedì e giovedì ore 16.30-18.30, settimane 28-29-30

​

Costo del corso: 1499,- kr

​

​Il corso si svolge principalmente in lingua italiana.

Si ricorre al norvegese per glosse, assegnazione degli esercizi e ripasso della grammatica

 

Il materiale del corso viene fornito dall’insegnante

Non è richiesto l’acquisto di un libro extra

​​Lezione 1

La geografia dell’Italia e le regioni

​

Obiettivi:

- Conoscere le regioni italiane e la loro collocazione

- Imparare i nomi delle regioni e dei loro capoluoghi

- Acquisire un lessico geografico di base (direzioni; punti cardinali; confronto tra due o più luoghi)

 

Contenuti:

- Breve presentazione delle regioni italiane

- Una cartina muta: attività di riconoscimento delle regioni e delle principali città

- Comprensione del testo e ripasso di elementi di grammatica che compaiono nel testo*

* Si applica anche ai testi delle lezioni successive (breve ripasso grammaticale, in particolare sul sistema verbale)

 

Attività:

- Gioco interattivo sulla mappa dell'Italia

- Vero / falso sulla posizione delle regioni e delle principali città italiane

- Breve discussione sulle regioni già conosciute dagli studenti (in plenaria o a gruppi)

​​Lezione 2

Le montagne italiane: Alpi e Appennini

 

Obiettivi:

- Conoscere le catene montuose italiane

- Acquisire il lessico per descrivere un paesaggio montano

 

Contenuti:

- Lessico: la flora e la fauna delle montagne

- Lessico: quali attività posso svolgere in montagna in estate?

 

Attività:

- Comprensione del testo ed esercizi

- Descrizione orale di un paesaggio montano: ogni gruppo sceglie un’immagine

 

Materiale aggiuntivo:

- Breve video sulle attività estive in montagna

​​Lezione 3

La costa e le isole

 

Obiettivi:

- Conoscere le principali coste e isole italiane

- Parlare delle attività tipiche delle vacanze al mare

 

Contenuti:

- Breve descrizione delle coste e dei mari della Penisola (Adriatico, Tirreno, Ionio)

- Le principali isole (Sicilia, Sardegna, Elba ma anche isole più piccole, mete del turismo)

- Lessico: attività estive (spiaggia, sport acquatici, escursioni)

 

Attività:

- Mappa delle coste e delle isole

- Esercizi di ascolto e comprensione (vero/falso)

- Discussione su esperienze personali di vacanze al mare

 

Materiali:

- Mappe e immagini delle coste: indovina dov’è stata scattata questa foto?

​​Lezione 4

Le città d’arte

​

 

Obiettivi:

- Conoscere le principali città d'arte italiane

- Descrivere i monumenti e i luoghi di interesse

 

Contenuti:

- Presentazione delle principali città d’arte (Roma, Firenze, Venezia, Napoli, Milano, Torino)

- Presentazione di monumenti famosi (Colosseo, Duomo di Milano, Torre di Pisa; e simili)

- Lessico: il turismo in città

 

Attività:

- Lettura e comprensione di un testo

- Role play: Guida per un giorno. Presentazione di un monumento o di una città d’arte

a scelta degli studenti (in gruppo)

 

Materiali:

- Mappe delle città e brochure informative

​​Lezione 5

Natura: parchi nazionali e riserve naturali

​

 

Obiettivi:

- Conoscere i principali parchi nazionali

- Conoscere quali specie protette vivono nelle riserve naturali

 

Contenuti:

- Breve descrizione dei parchi nazionali (marittimi e montani)

- Lessico: attività estive nei parchi nazionali (trekking, birdwatching, campeggio)

- Lessico: ambiente ed ecosistema

 

Attività:

- Lettura di testi informativi e comprensione del testo

- Descrizione di un paesaggio naturale a scelta tra le immagini proposte

- Discussione in plenaria sull'importanza della protezione dell’ambiente

Perché è importante preservare le aree protette?

Cosa possono fare i turisti per visitare un luogo senza causare danni all’ambiente?

 

Materiale aggiuntivo

- Video: un breve documentario

​​Lezione 6

Pianifica la tua prossima vacanza in Italia

​

 

Obiettivi:

- Pianificare una vacanza estiva in Italia

- Utilizzare il vocabolario e le espressioni apprese durante il corso

 

Contenuti:

- Scegliere una destinazione e motivare (mare, montagna, o città d'arte; perché?)

- Organizzare un itinerario e scegliere delle attività

- Chiedere informazioni in un’agenzia di viaggi o un ufficio turistico in loco (in italiano!)

 

Attività:

- Role play: creazione di un itinerario (in gruppi)

- Role play: in agenzia di viaggi; presso l’ufficio turistico (in gruppi)

- In plenaria: presentazione del piano di vacanza finale da parte di ciascun gruppo

 

Materiali aggiuntivi forniti dall’insegnante:

- Modelli di dialoghi e frasi utili

Påmelding

Det er begrenset med plass.

Påmelding sendes  til centrobergen@gmail.com

© 2016 by Alessandra Gallina

  • Facebook
  • Instagram - Hvit Circle
bottom of page